sabato 27 marzo 2010
... si va in piazza. Ancora cielo nuvoloso. I primi tre mesi del 2010 sono stati davvero sfortunati per "Astronomia in piazza". Speriamo che con i mesi primaverili vada meglio. Ci vediamo - speriamo - attorno alla fine di aprile.
venerdì 26 marzo 2010
lunedì 22 marzo 2010
Quando, a marzo?
Eccoci qua con le date possibili per l'appuntamento marzolino di "Astronomia in piazza". I giorni "autorizzati" - nel senso dell'occupazione di suolo pubblico - sono dal 24 al 27 marzo, ma il 24 ho un impegno personale e il 25 c'è l'assemblea annuale della Società Astronomica Fiorentina. Restano venerdì 26 e sabato 27. Non c'è che da sperare che la primavera, oltre ad alzare le temperature, abbia finalmente portato il tempo buono. Ci aggiorniamo a ridosso di quei giorni.
martedì 16 marzo 2010
La festa del Sole
Per domenica 21 marzo, primo giorno di primavera, la Società Astronomica Fiorentina (SAF), di cui sono socio fondatore, ha organizzato la manifestazione "La festa del Sole", interamente dedicata alla nostra stella. Se il tempo lo permetterà, punteremo telescopi e binocoli verso il Sole - opportunamente protetti con filtri! - a caccia di macchie solari e... protuberanze!
Già, perché ci sarò anche io con il Personal Solar Telescope (PST) della Coronado, gentilmente messo a disposizione dalla ditta Deep Sky di Firenze per la mia "Astronomia in piazza", che, dotato di un filtro rosso H-alfa, permette di evidenziare al bordo del disco solare la presenza di eventuali protuberanze (se non sapete che cosa sono, venite alla "festa", ve lo spiegheremo).
Insomma un appuntamento da non mancare: è previsto anche un rinfresco per tutti i partecipanti!
Già, perché ci sarò anche io con il Personal Solar Telescope (PST) della Coronado, gentilmente messo a disposizione dalla ditta Deep Sky di Firenze per la mia "Astronomia in piazza", che, dotato di un filtro rosso H-alfa, permette di evidenziare al bordo del disco solare la presenza di eventuali protuberanze (se non sapete che cosa sono, venite alla "festa", ve lo spiegheremo).
Insomma un appuntamento da non mancare: è previsto anche un rinfresco per tutti i partecipanti!
martedì 2 marzo 2010
Non è "Astronomia in piazza"...
... ma ci sono comunque io a parlare: oggi, 2 marzo 2010, alle ore 21,15, presso la sede della Società Astronomica Fiorentina, tengo infatti una conferenza dal titolo "La struttura a grande scala dell'Universo".
Di seguito la presentazione.
Alzando gli occhi in una notte serena e buia, veniamo sopraffatti dall’incredibile numero di puntini luminosi che brillano sullo sfondo nero del cielo. Ma se i nostri occhi fossero in grado di vedere oltre, scoprirebbero che quello sfondo è solo apparentemente nero. In realtà, infatti, pullula non solo di stelle, ma anche, e soprattutto, di galassie. Queste sono i veri “mattoni” dell’Universo, enormi sistemi stellari tenuti assieme dalla forza di gravità. Le galassie, a loro volta, proprio come le stelle, hanno la tendenza ad aggregarsi, per costituire sistemi gravitazionalmente legati ancora più grandi e complessi, come gli ammassi di galassie e, a scala ancora maggiore, i superammassi di galassie.
L’Universo è pieno di galassie. Cento miliardi è la stima degli astronomi. La nostra è una delle tante, tipica, di taglia media, con nessun particolare caratteristica che la renda speciale (a parte il fatto che ospita noi, naturalmente). Ma come sono distribuite nello spazio tutte queste galassie? Lo occupano in maniera omogenea oppure sono disposte in maniera più complessa e articolata?
Quando gli astronomi hanno iniziato a determinare con sempre maggiore precisione le distanze delle galassie e degli ammassi di galassie, hanno scoperto che questi non sono distribuiti in maniera omogenea nello spazio, conferendo così all’Universo – almeno fino a una certa scala di distanze – una struttura simile a una spugna, con enormi vuoti, ovvero zone in cui non si osservano galassie, ai bordi dei quali si concentrano gli ammassi di galassie.
Nella conferenza mostreremo dapprima come si fa a misurare le distanze di questi “mattoni”, per poi andare a scoprire la struttura a grande scala dell’Universo, ovvero come si distribuiscono le galassie al suo interno.
Di seguito la presentazione.
Alzando gli occhi in una notte serena e buia, veniamo sopraffatti dall’incredibile numero di puntini luminosi che brillano sullo sfondo nero del cielo. Ma se i nostri occhi fossero in grado di vedere oltre, scoprirebbero che quello sfondo è solo apparentemente nero. In realtà, infatti, pullula non solo di stelle, ma anche, e soprattutto, di galassie. Queste sono i veri “mattoni” dell’Universo, enormi sistemi stellari tenuti assieme dalla forza di gravità. Le galassie, a loro volta, proprio come le stelle, hanno la tendenza ad aggregarsi, per costituire sistemi gravitazionalmente legati ancora più grandi e complessi, come gli ammassi di galassie e, a scala ancora maggiore, i superammassi di galassie.
L’Universo è pieno di galassie. Cento miliardi è la stima degli astronomi. La nostra è una delle tante, tipica, di taglia media, con nessun particolare caratteristica che la renda speciale (a parte il fatto che ospita noi, naturalmente). Ma come sono distribuite nello spazio tutte queste galassie? Lo occupano in maniera omogenea oppure sono disposte in maniera più complessa e articolata?
Quando gli astronomi hanno iniziato a determinare con sempre maggiore precisione le distanze delle galassie e degli ammassi di galassie, hanno scoperto che questi non sono distribuiti in maniera omogenea nello spazio, conferendo così all’Universo – almeno fino a una certa scala di distanze – una struttura simile a una spugna, con enormi vuoti, ovvero zone in cui non si osservano galassie, ai bordi dei quali si concentrano gli ammassi di galassie.
Nella conferenza mostreremo dapprima come si fa a misurare le distanze di questi “mattoni”, per poi andare a scoprire la struttura a grande scala dell’Universo, ovvero come si distribuiscono le galassie al suo interno.
*****
La conferenza, con ingresso libero e gratuito, si svolgerà presso l’Aula di Astronomia “Francesco Marsili” all’interno dell’Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti, con accesso da Via Lunga 94, angolo Via Simone Martini (di fronte al circolo le Torri) Firenze. Per ulteriori informazioni, telefonare dal lunedì al venerdì in orario 17,00/19,00 al 377-1273573.
La conferenza, con ingresso libero e gratuito, si svolgerà presso l’Aula di Astronomia “Francesco Marsili” all’interno dell’Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti, con accesso da Via Lunga 94, angolo Via Simone Martini (di fronte al circolo le Torri) Firenze. Per ulteriori informazioni, telefonare dal lunedì al venerdì in orario 17,00/19,00 al 377-1273573.